Il Japanese Candlestick e' un metodo di
rappresentazione grafica dell'andamento di un titolo o di un bene quotato
sul mercato finanziaro.La sua funziona e' quella di esprimere graficamente
l'andamento dei prezzi in modo da darci immediatamente l'idea di quello
che sta accadendo sul mercato, ovvero se siamo in presenza di forze
rialziste o ribassiste. Questo e' possibile grazie alla configurazione di
ogni candela che utilizzano i dati : Apertura- Chiusura-Minimo - Massimo
e una colorazione differente per le sedute positive e quelle negative.
In un grafico in base giornaliera ogni candela
rappresenta una singola seduta.Se l'apertura e' inferiore alla chiusura
avremo una candela bianca ,se la chiusura e' inferiore all'apertura avremo
invece una candela nera.
La parte colorata e' il corpo della candela (real
Body) mentre le due estensioni che rappresentano i minimi e i massimi
della giornata sono chiamate Shadows (upper shadow sul massimo e lower
shadow sul minimo). Al variare dei prezzi otterremo ovviamente delle
candele dalle forme piu' disparate che si dividono in diverse categorie e
danno interpretazione di mercati al rialzo, al ribasso o in fase di
congestione/indecisione. Tra le piu' comuni abbiamo :
Long candle - Small candle - Marubozu candle- Doji
Line- Spinning Top
Long white (segnale
rialzista) : quando il corpo della candela e' molto ampio (possibilmente
il triplo rispetto alla seduta precedente)
Long Black (segnale
ribassista) : quando il corpo della candela e' molto ampio
(possibilmente il triplo rispetto alla seduta precedente)
Small white (
consolidamento) : Quando la chiusura e'poco superiore all' apertura
Small black
(consolidamento) Quando la chiusura e' poco inferiore all'apertura
Marubozu White (segnale
rialzista) Quando il minimo e il massimo della seduta coincidono con
l'apertura e la chiusura (non ci sono shadow) in una giornata positiva.
Marubozu Black (segnale
ribassista) Quando il minimo e il massimo della seduta coincidono con
l'apertura e la chiusura (non ci sono shadow) in una giornata negativa.
Doji Line (indecisione
/ inversione ): Quando l'apertura e la chiusura coincidono
Spinning Top
(indecisione/congestione) : Quando si hanno minimi e massimi distanti e un
corpo della candela piccolo simile alla Small candle.
Analizzando i grafici spesso ci troviamo di fronte a
degli insiemi di candele che si ripetono e che generano delle
configurazioni particolari dalle quali possiamo ricavare segnali di
acquisto e vendita . Questi insiemi sono chiamati
"Pattern" e possono essere di inversione del trend in
essere , di continuazione o di indecisione.Abbinati
all'analisi grafica , allo studio dei volumi e ad alcuni oscillatori
(ad esempio l' Rsi ) diventano determinanti per un trading vincente.
A breve verra' dedicata una sezione apposita con le
spiegazioni sui pattern principali e sulle varie famiglie di candele che
per ora abbiamo solo grossolanamente analizzato.